Le bellezze di Trieste – Venerdì 30 Sett./Domenica 2 Ott.
PROGRAMMA:
Venerdì 30 settembre
♦ ore 6.00: partenza dal parcheggio ASL di viale Indipendenza
♦ sosta durante il viaggio
♦ arrivo a Redipuglia per la visita libera al Sacrario Militare
♦ prosecuzione viaggio e arrivo a Trieste: pranzo libero e nel pomeriggio
visita guidata al Castello di Miramare
♦ arrivo in Hotel: assegnazione camere e cena
Il Sacrario di Redipuglia è il più grande e maestoso sacrario italiano dedicato ai caduti della Grande
Guerra. Fortemente voluto dal regime fascista, il sacrario voleva celebrare il sacrificio dei caduti nonché dare una degna sepoltura a coloro che non avevano trovato spazio nel cimitero degli Invitti. La struttura è composta da tre livelli e rappresenta simbolicamente l’esercito che scende dal cielo, alla guida del proprio comandante, per percorrere la Via Eroica. In cima, tre croci richiamano l’immagine del Monte Golgota e la crocifissione di Cristo.
Un Castello spettacolarmente candido che, come la prua di una nave, si getta nel mare che si agita impetuoso
ai piedi del promontorio carsico di Grignano. Una volta varcata la soglia del Castello di Miramare si è catapultati improvvisamente nel passato: al suo interno si respira la storia. Sembra quasi di poter udire il fruscio delle
vesti delle donne, il vociare degli uomini che dialogano all’interno delle sale.
Sabato 1 ottobre
partenza per Postumia: Grotte
Un viaggio in trenino per ammirare lo spettacolo naturale delle formazioni carsiche delle grotte più affascinanti del mondo. Ogni sala è più bella della precedente: la sala Gotica, la sala da Ballo, la sala degli Spaghetti e quella dei Concerti. Nella Sala degli Spaghetti i protagonisti sono dei filamenti sottili di calcite simili a spaghetti, nella sala da
Ballo sono appesi lampadari di vetro di Murano, la sala dei Concerti è talmente grande da averci ospitato la partita dell’Eurolega di basket nel 2012 e concerti di ogni tipo. Temperatura costante: 10° centigradi.
Durante il percorso ci sentiremo tutti un po’ Indiana Jones !!
♦ Pranzo e tempo libero
Rientro in Hotel e cena.
Domenica 2 ottobre
♦ Al mattino passeggiata per la visita guidata della città di Trieste con Pranzo libero; rientro a Pavia con sosta durante il tragitto
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE € 280,00
(quota base per minimo 25 partecipanti) comprende:
♦ viaggio A/R in pullman G.T.
♦ pernottamento in hotel *** con trattamento di & e & (pernottamento e prima
colazione); cena presso il ristorante adiacente l’albergo, bevande incluse
si prega segnalare eventuali intolleranze alimentari
♦ assicurazione
♦ visite guidate alla città di Trieste, al Castello di Miramare e alle Grotte
♦ ingresso per il Castello di Miramare, ingresso e trenino grotte di Postumia
La quota NON COMPRENDE: pranzi nei giorni indicati.
Supplemento camera singola (totale per 2 notti): € 55,00
Assicurazione annullamento viaggio (facoltativa): € 20,00
PRENOTAZIONE: ENTRO E NON OLTRE LUNEDI’ 12 SETTEMBRE 2022 PRESSO LUISA GHIDINELLI: 3398911299
DOCUMENTO: CARTA DI IDENTITA’ IN CORSO DI VALIDITA’
MODALITA’ DI PAGAMENTO:
♣ ACCONTO INDIVIDUALE DI € 100,00 ALL’ATTO DELLA ISCRIZIONE;
♣ SALDO ENTRO IL 12 SETTEMBRE 2022
Sacrario Militare Redipuglia
Realizzato sulle pendici del Monte Sei Busi su progetto dell'architetto
Giovanni Greppi e dello scultore Giannino Castiglioni, fu inaugurato il 18
settembre 1938 dopo dieci anni di lavori. Quest'opera, detta anche
Sacrario dei Centomila custodisce i resti di 100.187 soldati caduti nelle zone circostanti, in parte già sepolti inizialmente sull’antistante Colle di Sant’Elia. La visita inizia dopo aver superato la catena del cacciatorpediniere “Grado”, una nave austro-ungarica divenuta italiana dopo la fine della guerra. Camminando verso le
tombe si percorre la “Via Eroica” ovvero una strada lastricata in pietra delimitata da 38 targhe in bronzo che indicano i nomi delle località carsiche contese durante la Grande Guerra.
Terminato questo suggestivo percorso, si arriva alle maestose tombe dei generali, tra le quali spicca quella del comandante della Terza Armata, Emanuele Filiberto Duca d’Aosta che aveva espresso il desiderio di essere sepolto a Redipuglia.
Il sepolcro è formato da un blocco di marmo rosso della Val Camonica dal peso di 75 tonnellate.
Al suo fianco si trovano invece le tombe in granito di cinque generali:
Antonio Chinotto, Tommaso Monti, Giovanni Prelli, Giuseppe Paolini e Fulvio Riccieri.
Alle spalle si elevano i 22 gradoni (alti 2,5 metri e larghi 12) che, in ordine alfabetico, custodiscono le spoglie dei 39857 soldati identificati.
Ogni loculo è sormontato dalla scritta “Presente” e sono raggiungibili grazie alle scalinate laterali che conducono in cima. Al centro del primo gradone si trova l’;unica donna sepolta, una crocerossina di nome
Margherita Kaiser Parodi Orlando, mentre sul ventiduesimo si trovano i resti di 72 marinai e 56 uomini della Guardia di Finanza.
Arrivati al termine della scalinata e dei gradoni, due grandi tombe coperte da lastre di bronzo custodiscono i resti di oltre 60 mila soldati ignoti. Oltrepassate, si arriva in cima al sacrario dove la visita può continuare visitando la piccola cappella che custodisce la Deposizione e le formelle della Via Crucis dello scultore Castiglioni.
Sopra a questa struttura religiosa si trovano le tre croci in bronzo.